Il potere delle favole nella crescita di bambini e bambine

Le favole non sono solo storie da raccontare prima di dormire, ma vere e proprie porte verso mondi immaginari che stimolano la mente , In questo post, voglio esplorare l’importanza di leggere le favole ai più piccoli e come il libro Favole al telefono di Gianni Rodari rappresenti un esempio perfetto di come la lettura possa nutrire la fantasia e creare un legame speciale tra adulti e bambini.

Il rito della lettura: un momento di connessione

Leggere una favola ai bambini può diventare  un vero e proprio rito di connessione: ogni sera, il momento della lettura diventa un’occasione per condividere emozioni, per sognare insieme e per trasmettere valori. Favole al telefono di Rodari si presta perfettamente a questo tipo di interazione, in quanto le sue storie brevi e fantasiose offrono spunti di riflessione e insieme  momenti di leggerezza.

Nel libro, il protagonista ragionier Bianchi di Varese, rappresentante di commercio in trasferta, “ogni sera alle nove in punto chiamava al telefono Varese e raccontava una storia alla sua bambina” .Questo piccolo gesto, apparentemente semplice, è un atto d’amore che va oltre le parole, costruendo un legame profondo. Quando si legge una favola, si crea una comunicazione silenziosa tra chi legge e chi ascolta, un dialogo che non ha bisogno di parole, ma che passa attraverso l’immaginazione.

L’immaginazione sostenuta dallo stile unico di Rodari

Gianni Rodari è un maestro nel trasformare il quotidiano in qualcosa di straordinario. Nel suo Favole al telefono, ogni racconto è un invito a esplorare un mondo dove le regole della realtà possono essere piegate dalla fantasia. Le sue storie “sono tutte un pò corte: per forza, il ragioniere pagava il telefono di tasca sua, non poteva mica fare telefonate troppo lunghe”, ma d’impatto, e riescono a stimolare la curiosità dei bambini, facendo loro scoprire che la realtà può essere trasformata in qualcosa di affascinante e sorprendente.

Il suo stile di scrittura è ludico, ironico e ricco di giochi di parole, che aiutano i piccoli ad allenare la loro mente e a sviluppare la loro capacità di pensare in modo creativo. Leggere Rodari  guardare il mondo da diverse angolazioni, imparare ad essere curiosi e a non aver paura di sognare.

La  lettura aiuta lo sviluppo cognitivo e sociale 

Le favole sono strumenti potenti che supportano lo sviluppo cognitivo. migliorano il linguaggio e la comprensione del mondo che li circonda, ma offrono anche lezioni morali, senza mai risultare predicatorie. Le storie di Rodari, ad esempio, sono piene di insegnamenti che riguardano l’amicizia, l’amore e il coraggio, ma lo fanno in modo così sottile e divertente che il bambino non si sente mai “costretto” a imparare.

La lettura delle favole è anche un’opportunità per migliorare la capacità di ascolto e per sviluppare la comprensione emotiva. Ogni favola raccontata è un passo verso una maggiore empatia, poiché i bambini si identificano con i personaggi e ne vivono le avventure.

Un legame che resta nel tempo

Leggere a voce alta ai bambini è uno dei regali più preziosi che un genitore o un educatore possa fare. Favole al telefono di Gianni Rodari non è solo un libro da leggere prima della nanna, ma una chiave che apre la porta della fantasia, della creatività e del pensiero critico. È un invito a guardare il mondo con occhi diversi e a coltivare una mente curiosa. E, soprattutto, è una meravigliosa occasione per legarsi e creare ricordi che rimarranno con loro per tutta la vita.

La bottega della strega  Alessandra Mura

Sono Alessandra, illustratrice. Pianto semini di rispetto e gentilezza da far annaffiare a bambini e bambine, futuri cittadini del mondo: lo faccio disegnando personaggi allegri e rotondetti che portano in giro messaggi di inclusione.

Vivo e lavoro in Sardegna, in un vecchio casale nel verde che guarda il mare.

Credo fortemente che tutti abbiano diritto ad un’infanzia coloratissima, che nessuno si debba mai sentire escluso o sbagliato perchè diverso.

Per fare questo mi metto in ascolto, pronta a scoprire e conoscere realtà e punti di vista differenti.

Entra in questo mondo colorato e costruiamo insieme un posto in cui tutti e tutte trovano il loro spazio.

sito : La Bottega della Strega – Illustratrice

shop : La bottega della Strega – illustratrice